Vuoi scoprire le nostre news? Premi qui
Studenti
Istituzioni
Eventi
News & Press
Il programma “Invest Your Talent In Italy” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con ICE Agenzia e Uni-Italia mira a promuovere l'internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, offrendo a studenti stranieri opportunità per un percorso formativo di alta qualità.
Il programma offre la possibilità di sviluppare competenze accademiche, tecniche e professionali attraverso una serie di Lauree magistrali e Master nelle aree di Ingegneria-Alte Tecnologie, Architettura-Design, Economia-Management e attraverso l’attivazione di tirocini formativi presso aziende italiane.
Le migliori università italiane che partecipano al programma offrono corsi interamente in lingua inglese per aumentare le prospettive di lavoro in un panorama competitivo. Il programma offre la possibilità agli atenei interessati di ospitare talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse, specializzati nei loro settori operativi.
Attraverso il modello Invest your Talent in Italy, lo studente internazionale proveniente da uno dei 18 Paesi di importanza strategica per l’Italia (Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Messico, Repubblica di Corea, Repubblica Popolare Cinese, Turchia, Tunisia e Vietnam) ha la possibilità di svolgere un periodo di formazione in aula presso uno degli Atenei italiani partecipanti e di svolgere un tirocinio (indicativamente di una durata di 3 mesi e a titolo gratuito) presso un'azienda italiana.
In questo modo il programma promuove l’internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, stimolando al contempo le sinergie tra Università e imprese.
I principali requisiti che l'ateneo deve possedere se interessato a partecipare sono:
Atenei partecipanti al Programma:
Per aderire: ai fini dell'adesione è necessario che l'Università interessata invii una richiesta formale indirizzata al Comitato Tecnico di Invest Your Talent in Italy a investyourtalent@uni-italia.it. L'adesione è soggetta alla firma di una lettera d'impegno.
Dedica a Giulia Cecchettin
Nata e cresciuta a Vigonovo, in provincia di Venezia, Giulia Cecchettin frequentava il corso di laurea in Ingegneria biomedica dell’Università di Padova. La sera dell’11 novembre 2023, Giulia è stata assassinata dal suo ex-fidanzato. Si sarebbe dovuta laureare il 16 novembre.
La morte di Giulia ha suscitato un’ondata di profonda commozione in tutta Italia, catalizzando il sentimento di sdegno del Paese rispetto al dramma intollerabile dei femminicidi e provocando una vasta riflessione collettiva sul tema della violenza di genere. La sua figura è diventata spontaneamente il simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne, celebrata con numerose iniziative e manifestazioni in tutta Italia il 25 novembre 2023, pochi giorni dopo la sua brutale uccisione.
Intervenendo a seguito dei tragici eventi di Vigonovo, il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha espresso la volontà di dedicare alla memoria della giovane una serie di borse di studio governative destinate a giovani studenti stranieri “che vengono a studiare in Italia e sognano quello che sognava Giulia”.
Si è pertanto deciso di intitolare il programma “Invest Your Talent in Italy” alla memoria di Giulia Cecchettin.
Affinché questo gesto non resti soltanto simbolico, a partire dall’anno accademico 2023-2024 è prevista l’inclusione nel percorso accademico dei borsisti IYT di un seminario o modulo formativo dedicato alla promozione dell’eguaglianza di genere e al contrasto alla violenza contro le donne.