International Higher Education Agencies Summit

Il G7+ International Higher Education Agencies Summit rappresenta la tradizionale riunione a porte chiuse organizzata a rotazione dall'agenzia d’internazionalizzazione del paese che esercita la presidenza del G7. L’incontro tra le Agenzie internazionali del G7, unitamente alla partecipazione di altri paesi, ha lo scopo di affrontare le tematiche relative alle nuove sfide per l’Alta Formazione.

Uni-Italia ha organizzato e presieduto due Summit nel 2017 e nel 2024.

La prima edizione, tenutasi a Torino, con la partecipazione dei delegati provenienti da 10 agenzie internazionali, ha avuto come tema principale: “The New Challenges: Knowledge Spreading vs New Fears”. Al contempo, un’altra importante tematica affrontata è stata l’internazionalizzazione della ricerca con la discussione del rapporto “Globalizing University Research” della AIFS Foundation (USA). A conclusione della giornata è stata approvata dai presenti all’unanimità "The Turin 2017 Declaration: Common statement of Agencies supporting mobility in Higher Education”.

La seconda edizione, tenutasi a Milano, ha visto crescere significativamente l’interesse, registrando la presenza dei rappresentanti provenienti da 15 agenzie internazionali. In un’ottica di ripresa economica e sociale e di fronte alle nuove sfide globali, i temi affrontati durante il Summit, dalla mobilità alla retention dei talenti, fino alle prospettive di integrazione degli studenti internazionali, hanno suscitato un vivo interesse tra i partecipanti. La “Milan Declaration - Common Statement of Agencies Supporting the Internationalisation of Higher Education” è frutto di un lavoro congiunto ed è stata accolta con grande favore e firmata ad oggi da 17 agenzie, incluse le due impossibilitate a partecipare in presenza a Milano. 

Entrambe le Declaration sono contenute nei rispettivi atti.

chevron-down