Vuoi scoprire le nostre news? Premi qui
Studenti
Enti & Istituzioni
Eventi
News & Press
Studiare in Italia offre grandi opportunità di crescita e di successo, sia in relazione alla vita accademica che al mondo del lavoro, oltre alla possibilità di entrare in contatto con una realtà storico-culturale legata a doppio filo con una produzione artistico-musicale riconosciuta a livello globale per la sua importanza.
Eccellenze nel corso dei secoli, le Università italiane di moderna concezione sono le più antiche del mondo occidentale: nate nell’XI secolo, hanno avuto un impatto chiave sull’Istituzione Universitaria in tutta Europa.
Oggi, l’Italia è all’avanguardia in ogni campo dell’insegnamento superiore, con particolari evidenze nei settori del design, dell’architettura, delle scienze applicate e delle arti. Il valore strategico riservato alla ricerca permette di mantenere alti gli standard nell’ambito dello sviluppo tecnologico e all’attività italiana di essere riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, soprattutto in materia di energia, ambiente e trasporti.
L’attuale ordinamento universitario, inoltre, permette di avere un percorso più naturale fino al mondo del lavoro, differenziando la formazione dello studente in base alle reali necessità di mercato e grazie all’obbligatorietà, per alcuni corsi di laurea, di tirocini da svolgere durante la vita accademica.
IL SISTEMA FORMATIVO SUPERIORE ITALIANO
QUADRO ITALIANO DEI TITOLI
L’offerta formativa superiore italiana si articola in 3 cicli in linea con il QF for the EHEA - Qualifications Framework for the European Higher Education Area. Vi si accede dopo minimo 12 anni di scuola pre-universitaria (lo standard italiano è di 13 anni).