Study in Italy all'EAIE!

Uni-Italia ha avuto l’onore di coordinare, ancora una volta, la partecipazione italiana alla conferenza EAIE 2025 a Göteborg, uno degli eventi internazionali più prestigiosi nel campo dell’istruzione superiore. La conferenza, che ha accolto oltre 7.000 partecipanti provenienti da più di 100 Paesi, rappresenta un’occasione unica per presentare il sistema formativo superiore italiano, favorire il dialogo internazionale e sviluppare collaborazioni strategiche con università, istituzioni AFAM e stakeholder di tutto il mondo. 

Quest’anno, una forte delegazione nazionale composta da 31 istituzioni italiane si è unita sotto il padiglione italiano, creando un punto di incontro dinamico e stimolante. L’area italiana è diventata un vero e proprio hub di confronto, dove docenti, ricercatori e rappresentanti istituzionali hanno potuto condividere esperienze, progetti e buone pratiche. La presenza coordinata delle università e delle istituzioni AFAM ha permesso di valorizzare eccellenza, diversità e internazionalizzazione del nostro sistema formativo superiore, sottolineando il ruolo di primo piano dell’Italia nel panorama globale dell’istruzione superiore. 

Un ringraziamento particolare va a INDIRE, la cui collaborazione è stata fondamentale per garantire la visibilità e il successo del padiglione italiano. Grazie al loro supporto, Uni-Italia ha potuto rappresentare l’Italia come un sistema unitario, capace di promuovere le eccellenze del nostro comparto educativo in un contesto internazionale altamente competitivo. 

Durante le giornate dei lavori, il padiglione ha avuto anche l’onore di ricevere la visita del Vice Ambasciatore italiano a Stoccolma, il Consigliere Lorenzo Solinas, che ha salutato personalmente i partecipanti italiani, sottolineando l’importanza del lavoro coordinato e del sostegno istituzionale per rafforzare la presenza dell’Italia nei contesti internazionali. 

La partecipazione italiana a EAIE 2025 ha confermato ancora una volta l’importanza della sinergia tra istituzioni del sistema formativo superiore e stakeholder nazionali, dimostrando come il lavoro coordinato possa accrescere il profilo internazionale dell’Italia e promuovere collaborazioni accademiche durature. Uni-Italia continuerà a sostenere e valorizzare queste connessioni, contribuendo alla crescita della reputazione internazionale del nostro sistema educativo. 

Guardiamo con entusiasmo al futuro e all’incontro con i nostri colleghi alla prossima edizione, EAIE 2026 a Glasgow, pronti a rafforzare ulteriormente il dialogo e la cooperazione internazionale. 

chevron-down