Vuoi scoprire le nostre news? Premi qui
Studenti
Istituzioni
Eventi
News & Press

Venerdì 24 ottobre u.s. si è svolta in presenza, per la prima volta dalla pandemia, la tradizionale riunione annuale con gli Atenei nell’ambito del programma di borse di studio “Invest Your Talent in Italy” (IYT), arrivato oramai alla sua decima edizione.
La riunione, tenutasi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha visto la partecipazione di 16 atenei e dei partner del programma: il MAECI, rappresentato dalla Consigliera di Legazione Giulia Campeggio, Capo Ufficio IV della DGDP (Ufficio organizzatore dell’evento), Uni-Italia, con la Dott.ssa Annalisa di Calisto, Segretario Generale dell’Associazione, ed ICE Agenzia, con il Dott. Alessandro Cugno, Dirigente dell’Ufficio Formazione alle Imprese.
L’incontro si è rivelato un’occasione di confronto costruttivo con l’obiettivo di continuare a migliorare insieme il programma e valorizzarne l’impatto. Durante la discussione, particolare attenzione è stata dedicata all’importanza dell’esperienza di tirocinio e alla conoscenza della lingua italiana da parte degli studenti del programma IYT, elementi centrali per il successo dell’iniziativa e per il loro pieno inserimento nel contesto accademico e professionale italiano.
La Segr. Gen. Annalisa di Calisto ha evidenziato l’importanza del programma Invest Your Talent in Italy nel contesto dell’internazionalizzazione del sistema universitario, sottolineando in particolare il sostegno concreto e costante che Uni-Italia ha offerto al programma sin dalla sua istituzione – compreso il contributo finanziario di circa 680mila euro destinato a borse di studio e la volontà di consolidare un modello di internazionalizzazione responsabile, volto ad attrarre studenti internazionali genuinamente motivati e capaci di contribuire in modo significativo allo sviluppo culturale, accademico e professionale del nostro Paese. La promozione del senso di comunità e del Sistema Paese che il Programma alimenta, ha spiegato, viene fondato sui valori della cooperazione, del dialogo e dell’appartenenza, e genera una rete solida di Alumni internazionali, veri ambasciatori del sistema formativo e culturale italiano.

Si ringraziano i seguenti atenei per l’attiva partecipazione: