Vuoi scoprire le nostre news? Premi qui
Studenti
Istituzioni
Eventi
News & Press

“Italofonia: lingua oltre i confini”
ROMA – Si è svolta presso l’Auditorium del MAXXI la cerimonia di apertura della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la principale rassegna internazionale dedicata alla promozione dell’italiano a livello globale, in programma dal 13 al 19 ottobre 2025.
L’evento, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Società Dante Alighieri, ha avuto come filo conduttore il tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, che anticipa la Prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, prevista per il 19 novembre.
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di promuovere la lingua italiana, sia in Italia sia all’estero, come veicolo di cultura, dialogo e valorizzazione del patrimonio nazionale. Il Ministro ha inoltre annunciato l’istituzione della Giornata dell’Italofonia, realizzata in collaborazione con la Società Dante Alighieri e il Governo svizzero, come momento di incontro tra i Paesi che condividono l’italiano come lingua ufficiale o come patrimonio culturale.
A conclusione della sessione istituzionale si sono svolte due tavole rotonde dedicate alla promozione della lingua italiana nel mondo, con interventi, tra gli altri, di Andrea Bajani (vincitore del Premio Strega 2025), Massimo Bray (Direttore Generale della Treccani), Giuseppe Antonelli (Professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia) e Cristina Di Giorgio (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile).
Il Ministro Tajani ha ribadito che la lingua italiana, veicolo delle molteplici eccellenze del Paese, continua a essere un importante strumento di valorizzazione culturale e di cooperazione con le realtà internazionali.
La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e la futura Giornata dell’Italofonia si confermano così appuntamenti centrali per la diffusione dell’italiano nel mondo, promuovendo la nostra lingua come strumento di dialogo, crescita e diplomazia culturale.
Uni-Italia, nell’ambito della sua funzione di supporto alla diffusione delle opportunità formative italiane all’estero, ha partecipato a diverse iniziative promosse o sostenute dalla rete diplomatico-consolare italiana, intervenendo con presentazioni sul sistema dell’istruzione superiore italiano sia in presenza sia in modalità virtuale. In particolare, Uni-Italia è stata coinvolta negli eventi organizzati o realizzati con la collaborazione delle sedi italiane a:
1. Ulan Bator (Mongolia) – Presentazione presso il Centro Italia-Mongolia a una classe di studenti di lingua italiana.
2. Pristina (Kosovo) – Partecipazione all’Erasmus+ Day presso l’Ufficio Erasmus+ del Kosovo.
3. San José (Costa Rica) – Sessione informativa virtuale sull’offerta accademica italiana organizzata con l’Universidad de Costa Rica (UCR).
4. Managua (Nicaragua) – Presenza alla Feria de Becas de la Unión Europea presso l’Universidad Americana (UAM).
5. Sofia (Bulgaria) – Partecipazione allo Study in Italy Fair.



