Tra gli eventi di recruiting di maggior successo, Uni-Italia organizza gli Italian Days on Higher Education, giornate di promozione che nascono dalla collaborazione con le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, per favorire l’incontro tra i rappresentanti delle università, delle accademie e dei conservatori italiani, e gli studenti stranieri direttamente nei loro Paesi d’origine. Tali eventi hanno luogo nei Paesi in cui Uni-Italia ha uno o più Centri.
Gli Italian Days on Higher Education possono essere associati ad altri eventi sull’istruzione superiore e la mobilità studentesca organizzati da terzi, spesso precedendoli di qualche giorno, come le Fiere Internazionali dell’Educazione, oppure possono essere organizzati in quei Paesi dove tali fiere sono più rare, rappresentando una valida risposta all’assenza di una fiera strutturata e una grande opportunità per gli studenti in loco, per gli atenei e per le accademie italiane.
Queste giornate hanno lo scopo di promuovere l’Italia come Sistema Paese. Permettono infatti ai singoli studenti di incontrare i rappresentanti delle istituzioni educative partecipanti, ottenere informazioni sui corsi attivi, sui requisiti, le modalità e i tempi d’iscrizione, ma anche di essere coinvolti in attività di edutainment finalizzate a conoscere la lingua e la cultura italiana, fino ad interagire con i rappresentanti del Sistema Italia in loco nel suo complesso.
A latere di questi eventi, inoltre, vengono organizzate attività integrative pensate per potenziare e sostenere lo sviluppo delle relazioni tra atenei e accademie italiane e le istituzioni accademiche dei paesi dove hanno luogo gli eventi, creando così un’occasione unica di scambio per il raggiungimento di accordi di mobilità.
Uni-Italia @ NAFSA 2024
Uni-Italia, partner globale di NAFSA: Association of International Educators, ha invitato Institute of International Education, EDUFI HigherEd e Campus France ad un dialogo sul tema "Transatlantic Perspectives on the Economic Impact of International Students".
Gli studenti internazionali sono una spesa per lo Stato?
Francesco Profumo ha spiegato il valore degli studenti internazionali e il miglioramento olistico per i paesi ospitanti.
L’Associazione Uni Italia è presente alla 32ª edizione della fiera internazionale organizzata dal Groupe de l'Etudiant Marocain, che si terrà a Casablanca, in Marocco, dal 18 al 21 aprile.
Questo prestigioso evento offre un’occasione unica per:
Stabilire nuove collaborazioni con istituzioni accademiche e organizzazioni del settore formativo marocchino.
Entrare in contatto con studenti provenienti da tutto il Marocco, desiderosi di approfondire i loro studi in Italia.
Promuovere l’eccellenza del sistema universitario italiano e presentare l’ampio ventaglio di opportunità di studio disponibili.
In occasione di questo evento, è stato concesso dagli organizzatori della fiera uno sconto del 30% agli studenti e ai docenti sui biglietti del treno, al fine di agevolare gli spostamenti da tutte le città marocchine verso la fiera. Inoltre, durante i giorni della fiera, anche i servizi di autobus saranno gratuiti.
Uni-Italia @ ESA 2024
Francesco Profumo, Presidente dell'Associazione Uni-Italia, insieme a Maria Rinaldi, Direttrice del EU Liason Office di Uni-Italia a Bruxelles, parteciperanno alla tanto attesa terza edizione dell'Assemblea degli Studenti Europei (ESA), in programma dal 10 aprile al 12 aprile 2024.
Uni-Italia sarà sponsor di questa importante iniziativa che vedrà riunirsi nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo oltre 250 studenti provenienti dalle università che fanno parte delle European Universities Alliances.
Il prof. Profumo farà un intervento di apertura della European Student Assembly, come indicato nel programma.
Gli studenti saranno poi divisi in 11 panel discussions e discuteranno di una serie di temi rilevanti per il futuro dell'Europa, i cui output saranno racchiusi all'interno di un position paper che verrà inviato ai decisori politici europei.
Continua a seguire le nostre pagine per ulteriori aggiornamenti!
PROGRAMMI GOVERNATIVI PER STUDENTI INTERNAZIONALI
INVEST YOUR TALENT IN ITALY
Il programma “Invest Your Talent In Italy” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con ICE Agenzia e Uni-Italia mira a promuovere l'internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, offrendo a studenti stranieri opportunità per un percorso formativo di alta qualità.
Il programma offre la possibilità di sviluppare competenze accademiche, tecniche e professionali attraverso una serie di Lauree magistrali e Master nelle aree di Ingegneria-Alte Tecnologie, Architettura-Design, Economia-Management e attraverso l’attivazione di tirocini formativi presso aziende italiane. Le migliori università italiane che partecipano al programma offrono corsi interamente in lingua inglese per aumentare le prospettive di lavoro in un panorama competitivo. Il programma offre la possibilità agli atenei interessati di ospitare talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse, specializzati nei loro settori operativi.
Attraverso il modello Invest your Talent in Italy, lo studente internazionale proveniente da uno dei 17 Paesi di importanza strategica per l’Italia (Armenia, Azerbaijan, Brasile, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Messico, Repubblica di Corea, Repubblica Popolare Cinese, Turchia, Tunisia e Vietnam) ha la possibilità di svolgere un periodo di formazione in aula presso uno degli Atenei italiani partecipanti e di svolgere un tirocinio (indicativamente di una durata di 3 mesi e a titolo gratuito) presso un'azienda italiana. In questo modo il programma promuove l’internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, stimolando al contempo le sinergie tra Università e imprese.
I principali requisiti che l'ateneo deve possedere se interessato a partecipare sono:
Erogazione di corsi nelle 3 aree di interesse (Ingegneria/Alte Tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management) totalmente in lingua inglese;
Esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti vincitori;
Corsi che includano preferibilmente un tirocinio curriculare obbligatorio, che l’ateneo sia in grado di facilitare, da svolgersi in Italia presso un’azienda italiana;
Non prevedano periodi di studio e formazione in Paesi UE ed Extra-UE, in quanto la borsa di studio IYT è erogabile solo per il periodo effettivo di studio in Italia.
Non sono ammessi corsi sperimentali/pilota.
Non sono ammessi corsi in partenza a metà semestre.
Disponibilità di corsi di italiano gratuiti da offrire agli studenti vincitori.
Atenei partecipanti al Programma:
IUAV
IULM - INTERNATIONAL UNIVERSITY OF LANGUAGES AND MEDIA
POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI TORINO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA CA' FOSCARI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
UNIVERSITA' DEL SALENTO
UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
UNIVERSITA' DI PARMA
UNIVERSITA' DI PISA
UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA
UNIVERSITA' DI SIENA
Per aderire: ai fini dell'adesione è necessario che l'Università interessata invii una richiesta formale indirizzata al Comitato Tecnico di Invest Your Talent in Italy a investyourtalent@uni-italia.it.L'adesione è soggetta alla firma di una lettera d'impegno.
Dedica a Giulia Cecchettin
Nata e cresciuta a Vigonovo, in provincia di Venezia, Giulia Cecchettin frequentava il corso di laurea in Ingegneria biomedica dell’Università di Padova. La sera dell’11 novembre 2023, Giulia è stata assassinata dal suo ex-fidanzato. Si sarebbe dovuta laureare il 16 novembre. La morte di Giulia ha suscitato un’ondata di profonda commozione in tutta Italia, catalizzando il sentimento di sdegno del Paese rispetto al dramma intollerabile dei femminicidi e provocando una vasta riflessione collettiva sul tema della violenza di genere. La sua figura è diventata spontaneamente il simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne, celebrata con numerose iniziative e manifestazioni in tutta Italia il 25 novembre 2023, pochi giorni dopo la sua brutale uccisione. Intervenendo a seguito dei tragici eventi di Vigonovo, il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha espresso la volontà di dedicare alla memoria della giovane una serie di borse di studio governative destinate a giovani studenti stranieri “che vengono a studiare in Italia e sognano quello che sognava Giulia”. Si è pertanto deciso di intitolare il programma “Invest Your Talent in Italy” alla memoria di Giulia Cecchettin. Affinché questo gesto non resti soltanto simbolico, a partire dall’anno accademico 2023-2024 è prevista l’inclusione nel percorso accademico dei borsisti IYT di un seminario o modulo formativo dedicato alla promozione dell’eguaglianza di genere e al contrasto alla violenza contro le donne.
ALUMNI FARNESINA
Alumni Farnesina è la rete creata nel 2023 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Associazione Uni-Italia, per riunire tutti gli studenti internazionali che nel proprio percorso accademico hanno beneficiato di una borsa di studio offerta dal Governo Italiano.
Si tratta di uno spazio multilaterale e multidisciplinare, che promuove il dialogo e favorisce lo scambio tra vecchi compagni di studi e nuovi amici.
L’obiettivo è di contribuire all’arricchimento delle relazioni culturali, sociali ed economiche fra l’Italia e le comunità di cui gli Alumni sono parte per tenere vivo il legame tra l'Italia e i talenti internazionali su cui essa ha voluto investire.
Attraverso la piattaforma, infatti, gli Alumni avranno l’opportunità di fare networking con altri ex-borsisti MAECI sia connazionali che di altri Paesi e potranno rimanere aggiornati sulle attività ed eventi organizzati dalla rete delle Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
E' possibile iscriversi alla piattaforma una volta terminato il periodo di studi come borsisti MAECI cliccandoQUI
E' inoltre disponibile l’app Alumni Farnesina per sistemi iOSe Android.
CONSIGLIO SCIENTIFICO DI UNI-ITALIA
Il Consiglio Scientifico di Uni-Italia è l'organo consultivo dell'Associazione, di cui fanno parte numerose Università e Istituti AFAM italiane, la cui attività consiste nell’analizzare e proporre azioni volte allo sviluppo del processo di internazionalizzazione dell’Alta Formazione. Esso si riunisce periodicamente quale luogo di discussione e confronto scientifico a sostegno dei ministeri nell’implementazione delle politiche di internazionalizzazione e quindi delle politiche di attrazione degli studenti internazionali, mettendone in evidenza le buone prassi e le problematiche.
Opera attraverso dei gruppi di lavoro – alcuni di essi temporanei- per redigere analisi e studi su argomenti di interesse del Consiglio di Amministrazione, in particolar modo dei ministeri fondatori.
Propone infine, attraverso la produzione di documenti e analisi di contesto, soluzioni per il rafforzamento della cooperazione accademica, la mobilità internazionale di studenti e ricercatori degli atenei e degli istituti artistici e musicali nel mondo.
Presidente del Comitato Scientifico: Prof. Vincenzo Mannino, già Prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università Roma Tre e, da novembre 2022, incaricato della gestione delle relazioni istituzionali per il Ministro dell’Istruzione.
Vicepresidente del Comitato Scientifico: Dora Longoni, Responsabile dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in precedenza responsabile degli uffici internazionalizzazione presso l’Università di Padova e il Politecnico di Milano.
Presidente del Consiglio Scientifico: Prof. Vincenzo Mannino, già Prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università Roma Tre e, da novembre 2022, incaricato della gestione delle relazioni istituzionali per il Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Vicepresidente del Consiglio Scientifico: Dott.ssa Dora Longoni, Dirigente dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in precedenza responsabile degli uffici preposti alle Relazioni Internazionali presso l’Università di Padova e il Politecnico di Milano.
ISTITUZIONI CHE NE FANNO PARTE:
Accademia Costume e Moda
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Domus Academy e NABA
IMT Scuola Alti Studi Lucca
Istituto Europeo di Design - IED
Luiss Guido Carli
LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Raffles Milano
Sapienza Università di Roma
Scuola Normale Superiore di Pisa
Scuola Universitaria Superiore Pisa Sant'Anna
Università Bocconi
Università Ca' Foscari Venezia
Università Campus Bio-Medico di Roma
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Università degli Studi dell' Aquila
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Camerino
Università degli Studi di Enna "Kore"
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Napoli l'Orientale
Università degli Studi di Napoli Vanvitelli
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Teramo
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi Internazionali di Roma
Università degli Studi Niccolò Cusano
Università degli Studi Roma Tre
Università di Chieti e Pescara
Università di Foggia
Università di Parma
Università di Pisa
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Università IUAV di Venezia
Università IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione
Università per Stranieri di Perugia
Università per Stranieri di Siena
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Per maggiori informazioni su come entrare a far parte del Consiglio Scientifico di Uni-Italia contattare: info@uni-italia.it
INAUGURAZIONE UNI-ITALIA IN MAROCCO
Il 17 gennaio presso la residenza dell'Ambasciatore d’Italia Sua Eccellenza Armando Barucco ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione dei due centri in Marocco dell’Associazione Uni-Italia. Uni-Italia, fondata il 30 luglio 2010 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e dal Ministero dell'Interno, dalla CRUI e dall’Agenzia ICE, promuove lo Studio in Italia e a tal fine orienta gli studenti e i ricercatori internazionali interessati a proseguire gli studi in Italia, in particolare dando indicazioni ed assistendoli durante la fase di preiscrizione. Con una presenza consolidata in Cina, Colombia, India, Indonesia, Iran e Vietnam, Uni-Italia si impegna a facilitare l'attrazione di talenti internazionali verso le istituzioni italiane di alta formazione e a promuovere la cooperazione accademica con gli altri Paesi. I Centri Uni-Italia in Marocco si trovano a Rabat presso l'Ambasciata d'Italia e a Casablanca presso il Consolato Generale d'Italia, e rivestiranno un ruolo fondamentale nel facilitare gli studenti interessati ad avviare un percorso di studio in Italia. In concomitanza con l'inaugurazione, Uni-Italia è lieta di annunciare la partecipazione alla più importante fiera di recruitment studenti del Marocco, il “Forum International de l’Etudiant”, dal 18 al 20 gennaio, tra le città di Rabat e Casablanca. La partecipazione per la prima volta di oltre dieci università italiane, nel primo anno di attività di Uni-Italia, testimonia un interesse significativo per questo progetto, con la prospettiva di una crescita sempre più ampia e proficua della cooperazione accademica tra Italia e Marocco. I Centri Uni-Italia rivestono un ruolo fondamentale nell’assistenza ed orientamento per gli studenti interessati ad avviare o continuare i propri percorsi di studio in Italia. Questa encomiabile iniziativa, contribuendo alla diffusione della cultura e della lingua italiana, si configurerà come un significativo passo avanti nella promozione e consolidamento del patrimonio culturale italiano nel Paese. Il rafforzamento della cooperazione accademica tra Italia e Marocco farà da volano del potenziamento delle relazioni culturali italo-marocchine.
Oltre alla sede centrale a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Uni-Italia è presente con i propri uffici, presso le Ambasciate e i Consolati Italiani all'estero, nei seguenti Paesi: China (Beijing, Shanghai, Canton, Chongqing),India (New Delhi, Mumbai, Bengaluru), Indonesia (Jakarta), Iran (Teheran), Marocco (Rabat, Casablanca), Vietnam (Hanoi, Ho Chi Minh). Quest'ultimo centro opera inoltre come Hub Regionale per altri Paesi quali la Cambogia, Thailandia, Myanmar, Filippine, Laos, Malaysia, Australia e Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud.
Infine, Uni-Italia dispone di un Ufficio di Collegamento con l’UE a Bruxelles, volto a favorire la raccolta fondi e le attività di advocacy per moltiplicare e rafforzare la partecipazione italiana nelle reti europee.
Italia
Direzione Generale Uni-Italia presso Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale P. le della Farnesina, 1 - 00135 Roma (RM)
Responsabile Centri Uni-Italia in Cina: Xing Jianjung
Pechino Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Ambasciata d'Italia a Pechino San Li Tun, 2 Dong Er Jie - 100600 Pechino Tel: +86 10 65325039 Fax: +86 10 65325072 E-mail: beijing@uni-italia.it
Shanghai Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Consolato Generale d'Italia a Shanghai The Center, 19 floor, Unit 7/11 n. 989, Chang Le Road, 200031 Shanghai Tel: +86 21 65965900/116 Fax: +86 21 64716977 E-mail: shanghai@uni-italia.it
Canton Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Consolato Generale d'Italia a Canton Unit 1403, International Finance Place (IFP), No.8 Huaxia Road, Pearl River New City, 510623, Guangzhou Tel: +86 20 38396225141 Fax: +86 20 85506370 E-mail: guangzhou@uni-italia.it
Chongqing Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Consolato Generale d'Italia a Chongqing 188, Min Zu Road, World Financial Centre (WFC), 49 Piano, 400010 Chongqing Tel: +86 23 63319092 E-mail: chongqing@uni-italia.it
Responsabile Centri Uni-Italia in India: Arkaprabha Biswas
New Delhi Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Ambasciata di New Delhi Istituto di Cultura Gate, Chandragupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi - 110021 Cel/WhatsApp : +91 99586 97396 E-mail: newdelhi@uni-italia.it
Mumbai Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Consolato d'Italia a Mumbai 2nd Floor, Kanchunjunga Bldg. ,72 G, DeshmukhMarg, Mumbai - 400026 Cel/WhatsApp : +91 75064 97361 E-mail: mumbai@uni-italia.it
Responsabile Centro Uni-Italia in Indonesia: Romero Sinaga
Jakarta Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Ambasciata d`Italia a Jakarta Jalan Diponegoro n.45, Menteng, Jakarta, 10310 Tel: +62 21 3192 3490 Cel/WhatsApp: +62 81 80 80 13932 E-mail: indonesia@uni-italia.it
Responsabile Centro Uni-Italia in Iran: Khatereh Faramarziha
Teheran Centro Uni-Italia, presso Scuola Italiana "Pietro della Valle" Via Shahid Dr. Lavassani (Faranieh), n. 47, Teheran, Iran, P.O.BOX 19546 – 559 Tel: +98 21 26149768 Fax: +98 21 22286501 E-mail: iran@uni-italia.it
Paesi di competenza: Vietnam, Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia Attività di promozione in: Australia, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Malaysia, Nuova Zelanda.
Responsabile Centro Uni-Italia in Vietnam: Tranhong Hanh
Hanoi Indirizzo: Centro Uni-Italia, presso Ambasciata d'Italia a Hanoi 9 Le Phung Hieu - Hoan Kiem - Hanoi – Vietnam Tel: +84 24 38240579 E-mail: vietnam@uni-italia.it