CONDIVIDI
26/06/2024

Partecipazione di Uni-Italia all’Evento di presentazione dell’Istituto per il Dialogo Italia-Africa

26/06/2024

Partecipazione di Uni-Italia all’Evento di presentazione dell’Istituto per il Dialogo Italia-Africa

CONDIVIDI

Roma, 26 giugno 2024 – Uni-Italia ha partecipato all'evento organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dedicato alla presentazione dell’Istituto per il dialogo tra Italia e Africa, tenutosi presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana e che vuole essere un centro di ricerca per lo studio e l’approfondimento delle relazioni culturali tra Italia, Europa e Africa.

L'evento si è aperto con la lettura di un messaggio da parte del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, che ha ricordato l’importanza degli investimenti nel settore della formazione e l'aumento delle borse di studio ministeriali fino a 5 milioni di euro previsti dalla legge di bilancio per gli studenti africani.

Nel corso della giornata, il Segretario Generale di Uni-Italia, Alberto Ortolani, e la Vice Segretario Generale, Annalisa Di Calisto, hanno presentato le opportunità di studio in Italia, illustrando i numerosi programmi e le iniziative volte a favorire l'internazionalizzazione e la cooperazione accademica delle istituzioni italiane e africane. Tra questi, il programma di eccellenza "Invest Your Talent in Italy", che seleziona studenti meritevoli da 17 paesi offrendo loro borse di studio per corsi di laurea magistrale e master nei settori dell’Architettura e Design, Ingegneria e ICT, Economia e Management.

Due testimonianze significative sono state quelle di Clifford Owusu Kwarteng, studente ghanese borsista del programma IYT, attualmente iscritto alla presso la LUISS Guido Carli, e Claribel Akua Tawiah Arhin, studentessa ghanese presso l'Università di Roma La Sapienza. Clifford ha condiviso la sua esperienza positiva nel sistema accademico italiano, evidenziando le opportunità di crescita professionale e personale offerte dal programma. Claribel, invece, ha sottolineato l'importanza della diversità culturale e dell'inclusività che caratterizzano l'ambiente universitario italiano.

Uni-Italia continuerà a lavorare per rafforzare il legame tra l'Italia e i talenti internazionali, promuovendo la cooperazione universitaria e sostenendo la crescita degli studenti internazionali nel nostro paese.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

POTREBBE INTERESSARTI...

chevron-down