CONFERENZE E NETWORKING

CONFERENZA CON LE AGENZIE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’ALTA FORMAZIONE

Tra le attività che Uni-Italia svolge a supporto della cooperazione universitaria e degli scambi culturali tra i Paesi, è stata istituita la Conferenza “Le Reti e le Agenzie d’Internazionalizzazione in Europa”, organizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Interno. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro e la condivisione tra le Agenzie Europee di Internazionalizzazione Universitaria e le istituzioni italiane, e creare così un dialogo proficuo improntato sull’interscambio di esperienze riguardanti le politiche per la mobilità studentesca, nonché l’impegno di istituzioni pubbliche e private per il potenziamento delle attività di internazionalizzazione.

LE OPPORTUNITÀ DEL G7

In occasione del G7 del 2017, che vedeva l’Italia come paese ospitante, Uni-Italia ha organizzato e presieduto l’International Higher Education Agencies Summit, l’incontro tra le Agenzie internazionali del G7, unitamente alla partecipazione di altri paesi, con lo scopo di affrontare tematiche relative alla globalizzazione e alle nuove sfide per l’Alta Formazione. Tenutosi a Torino il 27 settembre, ha avuto come tema principale: “The New Challenges: Knowledge Spreading vs New Fears”, mentre un’altra importante
tematica affrontata è stata l’internazionalizzazione della ricerca con la discussione del rapporto “Globalizing University Research” della AIFS Foundation (USA). A conclusione della giornata è stata approvata dai presenti all’unanimità una “Declaration on the importance of international higher education, exchange and cooperation”, contenuta negli atti del summit: “International Higher Education Agencies Summit - Turin 2017”.

STUDY IN EUROPE

Uni-Italia è stakeholder del progetto Study in Europe, progetto sponsorizzato dalla Commissione Europea e nato per promuoverne il sistema educativo nel mondo, e pertanto partecipa ai programmi e agli eventi di promozione dell’Alta Formazione in Europa. Aderiscono al progetto 34 Paesi europei partner dello European Union’s Erasmus+ Programme.

CONVEGNO SUI PROGRAMMI SPECIALI MARCOPOLO E TURANDOT

Il Convegno sui Programmi Governativi Marco Polo e Turandot è rivolto alle istituzioni universitarie ed AFAM e agli enti di formazione linguistica e viene organizzato periodicamente da Uni-Italia. Il Convegno si pone l’obiettivo di analizzare i due programmi sotto diversi aspetti. Inoltre, raccoglie i contributi degli addetti ai lavori, così come fornisce un aggiornamento per i referenti istituzionali e presenta proposte migliorative in previsione delle future disposizioni ministeriali.

FIERE E INCONTRI PER L'ALTA FORMAZIONE

Uni-Italia continua a potenziare il proprio network grazie alla partecipazione a molte fiere e conferenze internazionali dedite alla promozione e al networking nell’ambito dell’alta formazione. Spiccano fra queste la National Association of International Educators (NAFSA), European Association for International Education (EAIE), Asia-PAcific Association for International Education (APAIE), così come le attività di networking organizzate in occasione delle fiere per studenti quali la China Education Expo (CEE) e la China International Education Exhibition Tour (CIEET). La partecipazione a tali eventi è supportata dalla presenza effettiva del padiglione italiano “Uni-Italia Study in Italy” che ospita al suo interno le Università e gli istituti AFAM italiani all’estero, consentendo alle stesse e a tutto il sistema italiano dell’Alta Formazione di usufruire di una vetrina dedicata