Italian Days on Higher Education 2025

Anche per il 2025, Uni-Italia è pronta a partire con una nuova edizione degli Italian Days on Higher Education – gli IDOHE, ciclo di giornate Paese dedicate alla promozione del sistema accademico italiano all’estero. Organizzati insieme alla rete diplomatico-consolare, gli IDOHE offrono alle università e accademie italiane l’occasione di incontrare studentesse e studenti internazionali, presentare la propria offerta formativa e creare connessioni nei contesti più dinamici e promettenti per l’internazionalizzazione.

Nel secondo semestre del 2025, il calendario si concentra su cinque Paesi tra Africa e Asia. In alcuni casi è prevista più di una tappa, e le istituzioni potranno scegliere liberamente se partecipare a tutto il tour o solo ad alcune città. Massima flessibilità, dunque, per costruire la propria esperienza su misura.

Le università e le accademie convenzionate a Uni-Italia in formula Gold potranno inoltre beneficiare delle agevolazioni previste dagli articoli 2.1.b e 2.1.c della Convenzione.

Il calendario IDOHE2025 – Secondo semestre

Le istituzioni interessate possono scrivere a fiere@uni-italia.it per segnalare il proprio interesse e ricevere i moduli di adesione per tutte le tappe dell’IDOHE2025.

G7+  International Higher Education Agencies Summit (Milano, 6 Novembre 2024)

Milano, 6 novembre 2024 – La leadership delle Agenzie Nazionali che supportano l'internazionalizzazione dell'alta formazione, si è riunita oggi per il G7+ International Higher Education Agencies Summit, il tradizionale evento che si svolge nel paese che ospita la Presidenza del G7.

Durante il Summit, organizzato da Uni-Italia e presieduto dal Presidente Francesco Profumo, 14 Agenzie Nazionali hanno discusso su “The Impact of International Students on the Job Market: Best Practices for Graduate Retention Policies” e hanno affrontato le sfide globali legate alla mobilità degli studenti internazionali, alla retention dei talenti, alla circolazione e all’integrazione.

In un periodo di continue crisi globali e incertezze economiche, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza degli studenti internazionali come risposta alla crescente carenza di professionisti qualificati e come risorsa fondamentale per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro, contribuendo al miglioramento delle società ospitanti e dei loro paesi di origine.

I temi chiave trattati sono stati: le politiche di integrazione per la retention dei talenti, il ruolo degli Alumni e come continuare ed espandere il dialogo in altri incontri internazionali, come il G20.

Il Summit si è concluso con l’adozione unanime della Milan Declaration - Common Statement of Agencies supporting the internationalisation of Higher Education, che sarà inclusa negli atti del Summit.

I partecipanti hanno inoltre concordato su una pubblicazione congiunta intitolata The Impact of International Students on the Job Market, a cura di Uni-Italia, che presenterà il sostegno delle agenzie nazionali nel rafforzare il legame tra istruzione ed occupazione globale.

Lo studio congiunto è disponibile per la consultazione alla voce "Analisi e Dati", o cliccando qui

EU LIAISON OFFICE

Uni-Italia ha attivato a Bruxelles un Ufficio di collegamento con le Istituzioni dell'Unione Europea, con l'intento di fornire informazioni aggiornate sulle politiche europee e l’individuazione di risorse finanziarie per il settore educativo, di ricerca e innovazione italiano provenienti dai programmi dell'UE.

Partecipa attivamente ai lavori delle reti informali e formali a livello europeo, quali ad esempio GiuriIGLO e ACA favorendo lo scambio di informazioni e la collaborazione tra diverse realtà accademiche, di alta formazione professionale, di ricerca e innovazione e offrendo ai decisori politici europei contributi di natura tecnica e di orientamento di policy (i.e. Position papers) sui temi di maggiore rilevanza dell’agenda politica europea.

Svolge, inoltre attività di supporto alle delegazioni delle istituzioni accademiche italiane in visita, facilitando incontri e scambi con le istituzioni europee e gli altri stakeholders e favorendo una comprensione più approfondita e laddove necessario, un supporto metodologico alla implementazione organizzativa delle stesse istituzioni formative, organizzando eventualmente anche corsi di formazione su tematiche di interesse specifico o approfondimenti di argomenti rilevanti.

ALUMNI FARNESINA

Alumni Farnesina è la rete creata nel 2023 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Associazione Uni-Italia, per riunire tutti gli studenti internazionali che nel proprio percorso accademico hanno beneficiato di una borsa di studio offerta dal Governo Italiano.

Si tratta di uno spazio multilaterale e multidisciplinare, che promuove il dialogo e favorisce lo scambio tra vecchi compagni di studi e nuovi amici.

L’obiettivo è di contribuire all’arricchimento delle relazioni culturali, sociali ed economiche fra l’Italia e le comunità di cui gli Alumni sono parte per tenere vivo il legame tra l'Italia e i talenti internazionali su cui essa ha voluto investire.

Attraverso la piattaforma, infatti, gli Alumni avranno l’opportunità di fare networking con altri ex-borsisti MAECI sia connazionali che di altri Paesi e potranno rimanere aggiornati sulle attività ed eventi organizzati dalla rete delle Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

E' possibile iscriversi alla piattaforma una volta terminato il periodo di studi come borsisti MAECI cliccando QUI

E' inoltre disponibile l’app Alumni Farnesina per sistemi iOS e Android.

Programmi Governativi Marco Polo e Turandot

I programmi di mobilità bilaterale “Marco Polo” e “Turandot” sono stati istituti il 2 ottobre 2006 attraverso lo “Scambio di Note Verbali” tra il Governo italiano e quello della Repubblica Popolare Cinese.

Tali progetti forniscono la possibilità agli studenti cinesi di ottenere il visto di ingresso in Italia per accedere alle Istituzioni appartenenti al sistema della formazione superiore italiano nei corsi di studio che prevedono un contingente per detti studenti, a condizione che frequentino preventivamente un corso di lingua italiana della durata di 10 o 11 mesi.

Il Convegno sui Programmi Governativi Marco Polo e Turandot, nati rispettivamente nel 2006 e 2009,  viene organizzato annualmente da Uni-Italia ed è rivolto alle istituzioni universitarie ed AFAM e agli enti di formazione linguistica interessate ai Progetti.

Grazie ai Programmi Marco Polo e Turandot gli studenti cinesi che non hanno alcuna conoscenza della lingua italiana possono ottenere un visto di studio, a condizione che risultino preiscritti a un corso universitario o AFAM e seguano obbligatoriamente, prima dell’immatricolazione, un corso di lingua italiana in Italia di 10 o 11 mesi.
I Programmi Marco Polo e Turandot sono un unicum nel panorama delle relazioni tra la Cina e gli altri paesi. Non esistono al momento programmi assimilabili che permettano flussi così alti di studenti cinesi.  Si stima che dal 2008 ad oggi siano arrivati circa 35.000 studenti cinesi unicamente grazie a questo canale.
Il Convegno si pone quindi l’obiettivo di analizzare i due programmi sotto diversi aspetti, allo scopo di esaminarne le criticità e individuare possibili soluzioni per migliorarne il funzionamento. Inoltre, raccoglie i contributi degli addetti ai lavori, in un momento di confronto alla presenza dei funzionari dei ministeri competenti (MAECI e MUR).
Questi documento di sintesi, raccolti negli anni, oltre a fornire i più recenti dati generali, cercano di riassumere le discussioni tra i vari attori dei due Programmi sulle questioni aperte e non risolte, nonché presentare le informazioni utili a tutte quelle istituzioni che hanno aderito di recente o intendono farlo nel prossimo futuro.
Le risultanze dei convegni, emerse dai dibattiti, vengono poi periodicamente riportate ai referenti istituzionali, in previsione della pubblicazione delle relative disposizioni Marco Polo e Turandot.

INVEST YOUR TALENT IN ITALY

Il programma “Invest Your Talent In Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con ICE Agenzia e Uni-Italia mira a promuovere l'internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, offrendo a studenti stranieri opportunità per un percorso formativo di alta qualità.

Il programma offre la possibilità di sviluppare competenze accademiche, tecniche e professionali attraverso una serie di Lauree magistrali e Master nelle aree di Ingegneria-Alte Tecnologie, Architettura-Design, Economia-Management e attraverso l’attivazione di tirocini formativi presso aziende italiane.
Le migliori università italiane che partecipano al programma offrono corsi interamente in lingua inglese per aumentare le prospettive di lavoro in un panorama competitivo. Il programma offre la possibilità agli atenei interessati di ospitare talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse, specializzati nei loro settori operativi. 

Attraverso il modello Invest your Talent in Italy, lo studente internazionale proveniente da uno dei 18  Paesi di importanza strategica per l’Italia (Armenia, Azerbaijan, Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Messico, Repubblica di Corea, Repubblica Popolare Cinese, Turchia, Tunisia e Vietnam) ha la possibilità di svolgere un periodo di formazione in aula presso uno degli Atenei italiani partecipanti e di svolgere un tirocinio (indicativamente di una durata di 3 mesi e a titolo gratuito) presso un'azienda italiana.
In questo modo il programma promuove l’internazionalizzazione del sistema accademico italiano come centro di eccellenza, stimolando al contempo le sinergie tra Università e imprese.

I principali requisiti che l'ateneo deve possedere se interessato a partecipare sono:

  • Erogazione di corsi nelle 3 aree di interesse (Ingegneria/Alte Tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management) totalmente in lingua inglese;
  • Esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti vincitori;
  • Corsi che includano preferibilmente un tirocinio curriculare obbligatorio, che l’ateneo sia in grado di facilitare, da svolgersi in Italia presso un’azienda italiana;
  • Non prevedano periodi di studio e formazione in Paesi UE ed Extra-UE, in quanto la borsa di studio IYT è erogabile solo per il periodo effettivo di studio in Italia.
  • Non sono ammessi corsi sperimentali/pilota.
  • Non sono ammessi corsi in partenza a metà semestre.
  •  Disponibilità di corsi di italiano gratuiti da offrire agli studenti vincitori.

Atenei partecipanti al Programma: 

  • IUAV
  • IULM - INTERNATIONAL UNIVERSITY OF LANGUAGES AND MEDIA
  • POLITECNICO DI MILANO
  • POLITECNICO DI TORINO
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA CA' FOSCARI
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
  • UNIVERSITA' DEL SALENTO
  • UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
  • UNIVERSITA' DI PARMA
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA
  • UNIVERSITA' DI SIENA
  • UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dedica a Giulia Cecchettin

Nata e cresciuta a Vigonovo, in provincia di Venezia, Giulia Cecchettin frequentava il corso di laurea in Ingegneria biomedica dell’Università di Padova. La sera dell’11 novembre 2023, Giulia è stata assassinata dal suo ex-fidanzato. Si sarebbe dovuta laureare il 16 novembre.
La morte di Giulia ha suscitato un’ondata di profonda commozione in tutta Italia, catalizzando il sentimento di sdegno del Paese rispetto al dramma intollerabile dei femminicidi e provocando una vasta riflessione collettiva sul tema della violenza di genere. La sua figura è diventata spontaneamente il simbolo della Giornata contro la violenza sulle donne, celebrata con numerose iniziative e manifestazioni in tutta Italia il 25 novembre 2023, pochi giorni dopo la sua brutale uccisione.
Intervenendo a seguito dei tragici eventi di Vigonovo, il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha espresso la volontà di dedicare alla memoria della giovane una serie di borse di studio governative destinate a giovani studenti stranieri “che vengono a studiare in Italia e sognano quello che sognava Giulia”.
Si è pertanto deciso di intitolare  il programma “Invest Your Talent in Italy” alla memoria di Giulia Cecchettin.
Affinché questo gesto non resti soltanto simbolico, a partire dall’anno accademico 2023-2024 è prevista l’inclusione nel percorso accademico dei borsisti IYT di un seminario o modulo formativo dedicato alla promozione dell’eguaglianza di genere e al contrasto alla violenza contro le donne.

International Higher Education Agencies Summit

Il G7+ International Higher Education Agencies Summit rappresenta la tradizionale riunione a porte chiuse organizzata a rotazione dall'agenzia d’internazionalizzazione del paese che esercita la presidenza del G7. L’incontro tra le Agenzie internazionali del G7, unitamente alla partecipazione di altri paesi, ha lo scopo di affrontare le tematiche relative alle nuove sfide per l’Alta Formazione.

Uni-Italia ha organizzato e presieduto due Summit nel 2017 e nel 2024.

La prima edizione, tenutasi a Torino, con la partecipazione dei delegati provenienti da 10 agenzie internazionali, ha avuto come tema principale: “The New Challenges: Knowledge Spreading vs New Fears”. Al contempo, un’altra importante tematica affrontata è stata l’internazionalizzazione della ricerca con la discussione del rapporto “Globalizing University Research” della AIFS Foundation (USA). A conclusione della giornata è stata approvata dai presenti all’unanimità "The Turin 2017 Declaration: Common statement of Agencies supporting mobility in Higher Education”.

La seconda edizione, tenutasi a Milano, ha visto crescere significativamente l’interesse, registrando la presenza dei rappresentanti provenienti da 15 agenzie internazionali. In un’ottica di ripresa economica e sociale e di fronte alle nuove sfide globali, i temi affrontati durante il Summit, dalla mobilità alla retention dei talenti, fino alle prospettive di integrazione degli studenti internazionali, hanno suscitato un vivo interesse tra i partecipanti. La “Milan Declaration - Common Statement of Agencies Supporting the Internationalisation of Higher Education” è frutto di un lavoro congiunto ed è stata accolta con grande favore e firmata ad oggi da 17 agenzie, incluse le due impossibilitate a partecipare in presenza a Milano. 

Entrambe le Declaration sono contenute nei rispettivi atti.

Conferenze con le Agenzie Internazionali per l’Alta Formazione

Tra le attività che Uni-Italia svolge a supporto della cooperazione universitaria e degli scambi culturali tra i Paesi, è stata istituita la Conferenza annuale “Le Reti e le Agenzie di Internazionalizzazione in Europa”, organizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Interno.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro e la condivisione tra le Agenzie Europee di Internazionalizzazione e le istituzioni italiane, e creare così un dialogo proficuo improntato sull’interscambio di esperienze riguardanti le politiche per la mobilità studentesca, nonché l’impegno di istituzioni pubbliche e private per il potenziamento delle attività di internazionalizzazione.

Di seguito i documenti sulle ultime Conferenze:

La IV edizione si è tenuta il 16 novembre 2023 e ha avuto come tematica “L’impatto economico degli studenti internazionali”. L’obiettivo è stato quello di indagare le abitudini di spesa e l’indotto per i paesi ospitanti del segmento di studenti internazionali. È stata inoltre presentata la prima edizione della pubblicazione internazionale sull’impatto economico degli studenti internazionali nei vari Paesi dal titolo: “The economic impact of international students and graduates on host Countries”.

La III edizione si è tenuta il 28 aprile 2016 ed è stata dedicata al tema dei Visti di studio in Europa, alle problematiche maggiormente riscontrate a riguardo e alle proposte di miglioramento. Sono state esaminate inoltre le politiche adottate nei diversi Paesi europei volte a sostenere la mobilità degli studenti tra i Paesi UE e a facilitare l’accoglienza e l’integrazione.

La II edizione si è tenuta il 21 novembre 2014. Sono state esaminate le politiche adottate nei diversi Paesi europei per il sostegno alla mobilità degli studenti e alla facilitazione dell’accoglienza e dell’integrazione, in un’ottica di utilizzo efficace delle risorse pubbliche e private disponibili. 

La I edizione si è tenuta il 7 giugno 2012 e ha avuto come tematica “Il reclutamento degli studenti stranieri, la mobilità studentesca, il finanziamento pubblico e privato all’internazionalizzazione, accoglienza ed integrazione”.

Fiere di Networking

Il secondo grande filone di attività organizzate e/o supportate da Uni-Italia mira a facilitare la creazione e il potenziamento dei rapporti tra istituzioni italiane e internazionali nel mondo dell’alta formazione.

La partecipazione a tali eventi è supportata dall’organizzazione da parte di Uni-Italia, ove possibile,  del padiglione “Study in Italy - Uni-Italia” che permette alle Istituzioni di Formazione Superiore Italiana di usufruire di un palcoscenico dedicato al fine di presentarsi agli attori stranieri come Sistema Italia. Durante questi eventi, le istituzioni partecipanti hanno l'opportunità di presentare i propri programmi, servizi e opportunità di collaborazione accademica, nonché di stabilire contatti con potenziali partner internazionali. I partecipanti inoltre hanno la possibilità di partecipare a seminari, workshop e presentazioni volti alla condivisione di idee e best practices.

Il personale Uni-Italia organizza e presenzia il padiglione coadiuvando le istituzioni italiane partecipanti e fornendo informazioni di carattere generale ai visitatori internazionali.
Inoltre, in occasione di questi eventi, Uni-Italia organizza, in collaborazione con le sedi diplomatico consolari italiane in loco, degli eventi conviviali a cui sono invitati a partecipare tutte le istituzioni italiane facenti parte del padiglione nonché i loro partner stranieri.

Tra gli eventi di networking di maggior importanza a livello mondiale si evidenziano: 

Tra gli eventi di networking di carattere regionale, Uni-Italia partecipa a:

Fiere di Recruitment

Durante tutto l’anno, Uni-Italia organizza e partecipa a numerose iniziative mirate a promuovere il sistema di alta formazione italiano.
Tali attività, su specifica richiesta di istituzioni italiane interessate, possono inoltre essere personalizzate e quindi volte a rafforzarne la visibilità.
Di seguito alcune attività di rilievo:

Queste iniziative offrono agli studenti l’opportunità di interagire direttamente, porre domande e ottenere informazioni approfondite, sulle opportunità di studio in Italia direttamente ai rappresentanti accademici interessati.


Nelle città in cui sono presenti i suoi Centri, Uni-Italia organizza periodicamente tour di masterclass presso università e scuole superiori locali. Questi eventi possono essere pianificati in collaborazione con le istituzioni italiane ed essere collegati ad altre attività, come fiere di reclutamento o visite istituzionali di università e istituti AFAM presso le Rappresentanze locali.

I roadshow sono pertanto eventi personalizzati, con una durata che può estendersi fino a 8-10 giorni, durante i quali le università e gli istituti italiani hanno l’opportunità di:

Questi tour rappresentano un’occasione unica per le istituzioni italiane di promuoversi in maniera diretta ed efficace, entrando in contatto con futuri talenti internazionali.


Uni-Italia sostiene, nei Paesi di interesse strategico, importanti fiere di reclutamento studenti offrendo patrocinio ufficiale, volto a garantire un’ampia visibilità e a potenziare l’attrattività dell’evento, e supporto mediatico e logistico, favorendo la partecipazione di ulteriori istituzioni italiane e aumentando l’efficacia informativa.

Su richiesta degli Istituti Italiani di Cultura, Uni-Italia si occupa anche della promozione e dello sviluppo di eventi, contribuendo a rafforzare la presenza delle istituzioni accademiche italiane nei contesti internazionali.
Un ulteriore esempio significativo è la partnership con la Camera di Commercio Italiana a Bogotà, promotrice della fiera Aula Italia, che nel 2024 celebra la sua quarta edizione.

Uni-Italia continua a esplorare nuove collaborazioni con partner e agenti internazionali per ampliare ulteriormente il raggio d’azione.


Le fiere educative promosse da governi stranieri rappresentano una vetrina di rilievo per l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore. Tra gli esempi più prestigiosi si annoverano ad esempio il China Education Expo (CEE)e il China International Education Exhibition Tour (CIEET): questa tipologia di eventi, patrocinati dai governi dei Paesi ospitanti, consentono alle istituzioni italiane di presentare la loro offerta formativa accanto ad altre eccellenze internazionali, rafforzando così la rete di cooperazione accademica globale e attirando nuovi talenti.

Le fiere Study in Europe e le European Higher Education Fairs (EHEF) sono promosse dalla Commissione Europea e dalle delegazioni dell’Unione Europea nei vari Paesi del mondo. Questi eventi mirano a:

In qualità di stakeholder del Consorzio Study in Europe, Uni-Italia partecipa attivamente a queste fiere, promuovendo il sistema educativo italiano e rafforzando la sua presenza in un contesto globale.


I provider privati svolgono un ruolo cruciale nell’organizzazione di fiere internazionali per il reclutamento studenti e nella creazione di campagne promozionali personalizzate. Grazie a centinaia di eventi organizzati ogni anno, essi facilitano l’incontro tra istituzioni di istruzione superiore e potenziali studenti di ogni parte del mondo.

Uni-Italia collabora regolarmente con alcuni dei più rinomati provider privati, selezionando quelli operativi nei Paesi strategici per la promozione del sistema educativo italiano. Queste collaborazioni offrono vantaggi significativi, tra cui:

Grazie a queste sinergie, Uni-Italia contribuisce a creare opportunità mirate per le università e gli istituti italiani, rafforzando la loro competitività nel panorama globale.


I provider privati gestiscono fiere internazionali per il reclutamento di studenti e campagne promozionali su misura in tutto il mondo.
Con centinaia di eventi organizzati ogni anno, i provider privati mettono in contatto istituti di istruzione superiore di tutto il mondo con aspiranti studenti internazionali provenienti dai paesi di tutto il mondo. Uni-Italia collabora abitualmente con alcuni tra i più famosi provider privati nei Paesi ritenuti di interesse strategico.

Alcune sinergie tra Uni-Italia e questi provider consentono scontistiche vantaggiose per le istituzioni italiane che partecipano con l’Associazione.


Per ulteriori informazioni sulle attività svolte dai Centri Uni-Italia all'estero, aggiornamenti sulle prossime iniziative di reclutamento studenti o per contattare i rappresentanti dei Centri Uni-Italia, si prega di visitare la seguente pagina.