Italian Day on Higher Education
Gli Italian Day on Higher Education, organizzati con la collaborazione delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, sono eventi ideati da Uni-Italia ad hoc per favorire l`incontro tra i rappresentanti delle università, delle accademie e dei conservatori italiani, e gli studenti stranieri nei loro Paesi d`origine.
Si tengono presso gli spazi degli Istituti Italiani di Cultura, oppure, spesso, presso i Campus delle università dei Paesi stranieri ospitanti, dove è possibile per il singolo studente incontrare i rappresentanti delle istituzioni educative partecipanti, chiedere informazioni sui corsi attivi, sulle modalità e i tempi d`iscrizione.
La giornata ha lo scopo di promuovere l`Italia come Sistema Paese: offerta formativa di università e accademie, corsi di lingua italiana, promozione della cultura italiana e del nostro Paese come meta di formazione e crescita professionale.
Gli Italian Day on Higher Education sono strutturati nel seguente modo: apertura ufficiale alla presenza dell`Ambasciatore o del Console italiano presente in loco e dei rappresentanti del Ministero dell`Educazione del Paese Opsitante, presentazione del programma della giornata da parte del direttore del Centro Uni-Italia in loco, e del Direttore dell`Istituto Italiano di Cultura, presentazione delle singole università e accademie. Segue la parte di incontro con gli studenti in forma di fiera dell`educazione, con stand dedicati, intervallata da attività che coinvolgono gli studenti al fine di far conoscere loro la cultura e la lingua italiana (giochi a tema sulla cucina, la lingua o la cultura italiana, talk con personalità italiane che operano in loco, ecc.).
Spesso gli Italian Day vengono associati a eventi più grandi, come le Fiere Internazionali dell`Educazione, precedendo di qualche giorno questi eventi, oppure vengono organizzati in quei Paesi dove tali fiere sono più rare, come in Vietnam. In questo ultimo caso questi eventi ad hoc hanno rappresentato una valida risposta all`assenza di una fiera strutturata, e una grande opportunità per gli studenti in loco e gli atenei e le accademie italiane. Inoltre, in occasione di questi eventi, viene sempre organizzato un tour presso le università del Paese ospitante, in modo da unire promozione del sistema formativo italiano e sviluppo delle relazioni tra atenei e accademie italiane ed estere in linea con le tematiche del processo di internazionalizzazione dell`educazione superiore.
Tra le attività di promozione del sistema formativo italiano, svolte da Uni-Italia, vi sono la partecipazione alle più importanti fiere internazionali dell`educazione come la China Education Expo - CEE, la China International Education Exhibition Tour - CIEET, l`European Higher Education Fair -EHEF nei vari Paesi e la NAFSA. Durante questi eventi Uni-Italia presenta il Padiglione Italiano al quale partecipano le principali università e istituti AFAM.
Inoltre la partecipazione di Uni-Italia alla Conferenza annuale organizzata dall`European Association for International Education – EAIE, permette alle università italiane e agli istituti AFAM di incontrare, nello spazio dello stand condiviso allestito da Uni-Italia ad hoc, i partener europei e del resto del mondo, nonché i rappresentati delle più importanti Agenzie di Internazionalizzazione in Europa (Campus France, DAAD, British Council, Nuffic, SEPIE, e altri) con le quali Uni-Italia collabora da diversi anni.