Uni-Italia @NAFSA 2023
Inizia domani a Washington una quattro-giorni dedicati al networking e al rafforzamento delle relazioni internazionali. Uni-Italia coordinerà a NAFSA il Padiglione dedicato allo Study in Italy il quale accoglierà 32 istituzioni accademiche italiane per promuovere il sistema formativo superiore italiano e la cooperazione accademica tra l’Italia e il resto del mondo.
Si consolida la partecipazione di Uni-Italia a NAFSA, grazie anche alla forte collaborazione il MAECI e in particolare con l’Ambasciata d’Italia a Washington e a S.E. l’Ambasciatrice Mariangela Zappia la quale accoglierà la delegazione italiana domani 30 maggio presso Villa Firenze per un evento di rappresentanza, cui Uni-Italia ha contribuito all’organizzazione.
Il giorno successivo, il 31 maggio alle ore 9:30 (EDT), il Presidente Profumo porterà l’esperienza italiana e i dati in merito al tema “Crisis Management: Global Perspectives for Supporting International Students” durante una session di Conference. Sarà affiancato da Allan Goodman, Chief Executive Officer della IIE, Kai Sicks, Secretary General di DAAD, e Titia Bredée, Director-General di Nuffic, i quali divulgheranno a loro volta i dati relativi ai Paesi che rappresentano. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito all’acuirsi di situazioni di emergenza, come ad esempio siccità e carestia, oltre al manifestarsi o il protrarsi di situazioni di pericolo derivanti da avvenimenti socio-politici. Nell’intervento del Presidente saranno illustrati i principali progetti, azioni e network, nazionali e internazionali, per il supporto degli studenti a rischio o in difficoltà economiche che vanno ad affiancarsi alle tradizionali iniziative a favore dello studente per garantire a tutti protezione, integrazione e inclusione.