VI Convegno Marco Polo e Turandot
Oggi si è tenuto, in modalità digitale, il VI Convegno sui Programmi Governativi Marco Polo e Turandot, organizzato da Uni-Italia con il supporto del MAECI e rivolto alle istituzioni universitarie, AFAM e agli enti di formazione linguistica.
Presenti all’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati in rappresentanza di 110 istituzioni universitarie, AFAM e delle scuole di lingue, il Presidente di Uni-Italia Francesco Profumo, il Vice Direttore della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roberto Vellano, il delegato per gli Affari Internazionali della CRUI Maurizio Tira e il Consigliere dell’Ufficio Istruzione, dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Yu Xingguo.
Il Presidente Profumo, durante i saluti ha colto l’occasione per ricordare Cesare Romiti, fondatore di Uni-Italia recentemente scomparso.
Durante i saluti istituzionali sono stati evidenziati gli ottimi risultati raggiunti dai due programmi Governativi, successivamente il Segretario Generale di Uni-Italia, Alberto Ortolani ha illustrato i dati delle preiscrizioni Marco Polo e Turandot 2021/2022, che hanno registrato un’adesione della metà degli studenti rispetto allo scorso anno a causa del clima di incertezza generato dalla diffusione della pandemia.
Nel corso del Convegno, il Presidente del Consiglio Scientifico di Uni-Italia, Prof. Carlo Naldi, ha presentato anche i risultati del sondaggio a cui hanno risposto circa 600 studenti cinesi.
Durante il dibattito, al quale hanno contribuito diverse istituzioni partecipanti, particolare interesse è stato dimostrato non solo ai risultati del sondaggio effettuato in Cina e alle attività promozionali svolte anche tramite il canale WeChat (ID WeChat: Uni-Italia) Uni-Italia, ma anche ai temi legati all’utilizzo della piattaforma Universitaly, illustrati dalla prof.ssa Alessandra Scagliarini e a quelli sull’insegnamento della didattica dell’italiano, esposti dalla prof. Tiziana Lippiello.
Cliccare qui per leggere la notizia pubblicata su WeChat Uni-Italia