Home > Fiere ed eventi per la mobilità studentesca > China - Italy Science, Technology & Innovation Week
China - Italy Science, Technology & Innovation Week
3
agosto
2015
Dal 16 al 20 novembre 2015 si terra in Cina (Pechino, Shanghai, Chongqing, Tianjin) l’evento China –Italy Science Technology & Innovation Week, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione italo-cinese in ambito scientifico e tecnologico.
Il China Italy Innovation Forum (CIIF - VI edizione), insieme al Sino-Italian Exchange Event (SIEE - IX edizione), sono la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca – impresa. Il programma si struttura con matchmaking event annuali, che si svolgono alternativamente in Italia e in Cina, affiancati da servizi di informazione, animazione e supporto alla creazione di partenariati.
Il programma è organizzato e gestito dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza, sulla base dell’Accordo Quadro sottoscritto nel 2013 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE, l’Agenzia per l’Italia Digitale e Città della Scienza stessa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR.
Il programma di cooperazione per il 2015 ha il suo punto di massima ricaduta e visibilità nella China – Italy Science, Technology & Innovation Week, una settimana interamente dedicata alle attività di scambio tra gli operatori dei due Paesi, articolata come segue:
- Sessione Istituzionale alla presenza di autorità italiane e cinesi
- Conferenza introduttiva ai lavori
- Matchmaking event con incontri B2B tra enti e aziende italiane e cinesi, tavoli di lavoro tematici, seminari e workshop. Nell’ambito della manifestazione è inoltre previsto uno Spazio Maker con laboratori e workshop e una sessione dedicata ai giovani talenti e alle startup
- Missioni territoriali da organizzare su richiesta dei partecipanti italiani e/o su invito delle imprese/enti cinesi.
Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto, processo o nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione scaricare il modulo allegato