Conferenze e Networking

Conferenze e Networking

Home > Attività > Conferenze e Networking

 

 

Partecipazione e organizzazione di eventi in occasione del G7
Uni-Italia partecipa annualmente agli incontri organizzati dalle Agenzie europee per l`Internazionalizzazione universitaria, in concomitanza con gli incontri del G7 politico. Questi eventi sono organizzati e presieduti a turno dall`agenzia per la mobilità studentesca del Paese che ospita il G7 politico.

Nel 2017, essendo l`Italia il Paese ospitante, Uni-Italia ha organizzato e presieduto l`International Higher Education Agencies Summit, tenutosi a Torino il 27 settembre. Tema principale dell`incontro è stato “The New Challenges: Knowledge Spreading vs New Fears”. Altro tema affrontato è stato quello l`internazionalizzazione della ricerca con la discussion del rapporto “Globalizing University Research“ della AIFS Foundation (USA).

A conclusione della giornata è stata approvata all`unanimità una “Declaration on the importance of international higher education, exchange and cooperation”, contenuta negli atti del summit: "International Higher Education Agencies Summit - Turin 2017"

Al Summit di Torino hanno partecipato con delegazioni di altissimo livello: Regno Unito (British Council), Francia (Campus France), Germania (DAAD), USA (Institute of International Education, IIE), Canada (Canadian Bureau for International Education, CBIE) e Giappone (Japan Student Service Association, Jasso). Tra i Paesi non G7 hanno partecipato: Olanda (Nuffic), Spagna (Servicio Español Para la Internacionalización de la Educación, SEPIE), Finlandia (Finnish National Agency for Education) e Lituania (Education Exchanges Support Foundation).
La prossima riunione nel 2018 si svolgerà in Canada.


Convegno annuale sui Programmi Speciali Marco Polo e Turandot
Uni-Italia ha organizza annualmente il Convegno sui Programmi Governativi Marco Polo e Turandot, rivolto alle istituzioni universitarie ed AFAM e agli enti di formazione linguistica.
Durante il Convegno vengono analizzati i vari aspetti dei due programmi e raccolti i contributi degli addetti ai lavori, al fine di fornire un aggiornamento per i referenti istituzionali e presentare delle proposte migliorative in previsione delle future disposizioni ministeriali.

È possibile scaricare il materiale di lavoro del Convegno dai link di seguito riportati:

Convegno Marco Polo e Turandot 2015

Convegno Marco Polo e Turandot 2016

Convegno Marco Polo e Turandot 2017

Convegno Marco Polo e Turandot 2018

 

Conferenza con le Agenzie per l`Internazionalizzazione dell`Alta Formazione
Uni-Italia, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca e il Ministero dell`Interno, organizzato con cadenza biennale, la conferenza Le Reti e le Agenzie d`Internazionalizzazione in Europa.
La conferenza si inserisce tra le attività che Uni-Italia svolge a supporto della cooperazione universitaria e degli scambi culturali con i Paesi d`interesse strategico per il Governo italiano.
L`evento è stato concepito per favorire l`incontro tra le Agenzie Europee di Internazionalizzazione Universitaria e le istituzioni italiane, al fine di creare un dialogo proficuo improntato sull`interscambio di esperienze riguardanti le politiche per la mobilità studentesca, il finanziamento pubblico e privato all`internazionalizzazione
.
 

I Conferenza Giugno 2012
II Conferenza Novembre 2014
III Conferenza Aprile 2016
 


Study in Europe
Uni-Italia partecipa ai programmi di promozione dell`Alta Formazione come Study in Europe. Progetto dell`Unione Europea, sponsorizzato dalla Commissione, per promuovere il sistema educativo europeo nel mondo. Ne fanno parte 34 Paesi europei che sono anche partner dell`European Union`s Erasmus+ Programme.